Pianificazione 2.0: strategie per una mobilità intelligente

 

 🚗 L’automobile continua a essere il mezzo di trasporto predominante, ma i segnali di un’evoluzione verso una mobilità più sostenibile sono sempre più evidenti. Tuttavia, l’Italia deve affrontare sfide rilevanti per allinearsi alle migliori pratiche europee, agendo su più aspetti: il potenziamento del trasporto pubblico, la ridefinizione degli spazi urbani e l’implementazione di una politica della sosta più integrata ed efficiente, oggi ancora troppo spesso frammentata e legata a modelli tradizionali.

🅿️ L’adozione più ampia di tecnologie avanzate e una pianificazione strategica della sosta consentirebbe una rivoluzione fatta di spazi ottimizzati ed organizzati, minori tempi di ricerca del parcheggio e spostamenti più fluidi e sostenibili. Integrare la gestione della sosta in una visione complessiva della mobilità urbana rappresenta un passaggio cruciale per ridurre la congestione nelle città, migliorare l’accessibilità, favorire l’inclusione sociale e promuovere l’uso combinato di diversi mezzi di trasporto, migliorando sensibilmente la qualità della vita dei cittadini.

❗ Per realizzare questo cambiamento, è fondamentale affidarsi a una governance capace di garantire le competenze necessarie e di offrire soluzioni efficaci e affidabili, favorendo così una transizione verso un sistema di mobilità più innovativo e sostenibile.

➡️ Intervento di Proto Tilocca, Direttore delle Società Partecipate di CTM S.p.A. e Coordinatore della Commissione DIGIT di AIPARK, in occasione della prima sessione di Pdays 2024.

 

Proto Tilocca Pdays 2024 Sessione 1