Programma e iscrizione Webinar n. 3 - La città che cambia: ripensare la gestione della strada

 

Sfondo WEBINAR n 3

Logo Sponsor Unico

“La politica e la gestione integrata della sosta, in quasi tutti i paesi europei e non, sono riconosciute come le chiavi più potenti per gestire la domanda della mobilità urbana. Una buona gestione della sosta dei veicoli può aiutare a liberare spazio pubblico prezioso per le nuove soluzioni della mobilità che cambia, rendere le nostre città più attraenti e resistenti, sostenere l'economia locale, ridurre il traffico e la congestione dei veicoli, migliorare la sicurezza stradale e combattere l'inquinamento atmosferico, ambientale e acustico. Inoltre, la gestione della sosta genera entrate per investire sia in mobilità sostenibile sia in miglioramenti urbani e sociali”.
(Presentazione del Presidente Bannerman del Position Paper EPA, 19° Congresso Internazionale Malaga – Settembre 2019)

Il 3° Webinar AIPARK del ciclo 2021 introduce la serie “La città che cambia” per illustrare le esigenze e le possibili soluzioni per fronteggiare la transizione e la realizzazione di nuovi assetti, con una sessione dedicata a Ripensare la gestione della strada”.

Il successo delle nuove configurazioni dipenderà dalla capacità di intercettare e integrare le molteplici nuove esigenze, ottimizzando gli spazi disponibili, il tutto condito da una gestione operativa dinamica e integrata:

  • il mondo della mobilità sta cambiando molto velocemente;
  • le diverse offerte di mobilità stanno ampliando le possibilità di scelta a disposizione dei cittadini, rimescolando le vecchie priorità;
  • l’esigenza di integrare le diverse funzioni, modalità e spazi esistenti nel nostro tessuto urbano e assicurare le esigenze di accessibilità;
  • una conoscenza del funzionamento articolato delle nostre città con una visione che mette al centro la gestione delle soluzioni sono essenziali per una transizione verso un nuovo modello di mobilità integrato e sostenibile con l’ausilio delle tecnologie.

Tutti questi argomenti saranno discussi durante il webinar e nella successiva sessione di Questions & Answers, aperta a tutti i partecipanti, per approfondire ulteriormente le tematiche.

Link per l’iscrizione diretta al webinar:
https://attendee.gotowebinar.com/register/730018961586047243
Al termine dell'iscrizione, riceverete un'e-mail di conferma con le informazioni su come partecipare al webinar.

La partecipazione ai webinar è gratuita, su piattaforma GoToWebinar, e l’iscrizione è diretta.

 

RELATORI

LAB Laurence A. Bannerman Presidente EPA-European Parking Association
Le risorse per le nuove soluzioni di mobilità: elasticità di pensiero e spazi pubblici
Tilocca Proto Tilocca

Dirigente della Direzione Società partecipate di CTM S.p.A. 
Piani tattici per la mobilità: una proposta per uscire dai vecchi schemi con una pianificazione snella

 
ok ivan moroder tondo Ivan Moroder

Direttore Ufficio Mobilità - Comune di Bolzano
Piani Mobilità sostenibili... La persona al centro della pianificazione

anna xicoy  Anna Xicoy Vice Direttore Generale e Chief Operations Officer di Barcelona de Serveis Municipals (BSM)
La gestione integrata del bordo strada: il caso di Barcellona
Giulia Fanesi tonda Giulia Fanesi

Sales and Marketing Manager MyCicero
Una mobilità progettata sulle esigenze delle persone, integrata e condivisa per città più sostenibili

Thomas Valentini tondo Thomas Valentini  Fondatore e socio di REDAS Engineering, società di consulenza per l’analisi e la pianificazione dei sistemi di trasporto
Moderatore


ABSTRACT

Laurence A. Bannerman
Non si possono mettere in atto nuove regole se non ci sono provvedimenti disponibili per sostenere la transizione e il cambiamento.
Con una breve premessa verrà introdotta la discussione sulla necessità di riconsiderare l’uso e la gestione degli spazi urbani pubblici e privati per rispondere alle nuove esigenze con nuove logiche.

Proto Tilocca
Nella memoria viene illustrato un approccio innovativo che introduce il concetto di piani tattici per la mobilità. L’obiettivo dei piani tattici è quello di raggiungere i livelli di sostenibilità delle nostre città  in un arco temporale compatibile con il dinamismo della nostra società, accelerando il processo decisionale e realizzativo degli interventi. Proprio per questo attraverso un approfondimento della Commissione Ambito di Aipark è stato introdotto un nuovo paradigma per la pianificazione: il piano tattico della mobilità. In particolare, attraverso la costruzione di indicatori oggettivi, che tengano conto di più fattori: trasportistici, urbanistici, commerciali  e di un cronoprogramma vincolante, ma contenuto nei tempi, il piano tattico della mobilità introduce il concetto di pianificazione snella. L’obiettivo è quello di colmare le lacune attuali della pianificazione classica legate alla tempistica di riferimento. Partendo dalle indicazioni dei PUT o dei PGTU o anche in assenza di tali piani, il piano tattico potrebbe colmare un gap di operatività e rapidità necessari per dare risposte al territorio. In quest’ottica sarà fondamentale la condivisione dei dati e degli indicatori, in modo dinamico e distribuito per supportare le decisioni degli stakeholder. Solo così il piano tattico potrà contribuire ad accelerare la realizzazione degli interventi di breve periodo. Pianificare in modo snello o agile potrà consentire il completamento del ciclo di studio, programmazione approvazione degli interventi, entro un anno dall’avvio del piano. Tutto ciò dovrà ovviamente integrarsi con la pianificazione di lungo periodo, tipica dei PUMS, aiutando le amministrazioni a calibrare al meglio gli obiettivi. Per agevolare questo processo, è auspicabile che una modifica legislativa possa essere introdotta, al fine di consentire maggiore operatività alle amministrazioni.  Solo così si potranno raggiungere quegli obiettivi di sostenibilità e vivibilità delle nostre città in linea con gli standard europei.

Anna Xicoy
I cittadini vogliono migliorare la loro qualità di vita: aria pulita, meno rumore, migliore qualità degli spazi pubblici e migliore accesso ai trasporti pubblici e anche meno tempi di percorrenza.Le autorità pubbliche hanno la sfida di migliorare la qualità dell'aria e fornire diversi mezzi di trasporto e massimizzare l'utilità dello spazio pubblico. Gli operatori di parcheggio devono essere parte del futuro delle soluzioni di mobilità e devono essere i motori della trasformazione.Il caso di Barcellona è un esempio di come rispondere alla sfida verso una mobilità più sostenibile, integrata, condivisa e digitale.

Giulia Fanesi
Per migliorare la gestione degli spazi urbani e rendere le nostre città sempre più a misura d’uomo e sostenibili è fondamentale ripensare all’organizzazione della mobilità a 360°.
Il nostro nuovo concetto di mobilità si basa su tre aspetti chiave:
 * una riprogettazione del servizio modellato sulle effettive esigenze di spostamento dei city users;
 * il MaaS (Mobility as a Service), un sistema di mobilità interoperabile che prevede l'integrazione di diversi sistemi di trasporto in un unico servizio di mobilità;
 * la digitalizzazione, che facilità l’accesso ai servizi da parte degli utilizzatori e consente alle amministrazioni di raccogliere informazioni utili per semplificare gli aspetti decisionali in ottica di ottimizzazione della mobilità urbana.
Con un’esperienza trentennale nello sviluppo di soluzioni a servizio delle persone e delle città, presenteremo la nostra visione sul futuro della mobilità.

BREVE PROFILO RELATORI

Laurence A. Bannerman, architetto ed esperto di sviluppo e gestione della sosta e dei parcheggi, mobilità urbana e progetti di rivitalizzazione urbana, con oltre trentacinque anni di esperienza nel settore.
Ha ricoperto importanti incarichi sia pubblici che privati, tra cui quello di primo Direttore della Divisione Sosta della S.T.A. Spa. (Autorità per la Mobilità del Comune di Roma), implementando e gestendo il sistema integrato di sosta pubblica, e di Direttore Business Development e Divisione Urban Systems in Saba Italia Spa. È Presidente di EPA - European Parking Association dal 2015, Segretario Generale dell'Associazione Italiana Parcheggi AIPARK e consulente.

Proto Tilocca, laureato con il massimo dei voti in Ingegneria Civile Trasporti presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Cagliari, attualmente ricopre il ruolo di dirigente della Direzione Società partecipate di CTM SPA e sovraintende alle attività delle società PARKAR ed ITS Città Metropolitana, che operano rispettivamente nella gestione della sosta e nel settore degli Intelligent transport system. È componente del collegio dei Probiviri di AIPARK.
Ha ricoperto il ruolo di Dirigente del settore Pianificazione Marketing Qualità e Sistemi Informativi e del Settore Diversificazioni di CTM S.p.A. di Cagliari, fino agli inizi del 2021. Da oltre 25 anni si occupa principalmente di progetti tecnologici per la mobilità, di pianificazione dei trasporti e gestione della sosta. Nel corso della sua carriera ha condotto numerosi progetti nel campo delle nuove tecnologie e dei sistemi ITS. Ha inoltre coordinato diversi progetti nel campo della pianificazione della mobilità, sperimentando anche nuove metodologie su e servizi innovativi. Più recentemente ha avviato interessanti studi sull’utilizzo degli e dei nel settore dei trasporti. In passato ha lavorato presso il CRS4 (Centro di Ricerca Sviluppo Studi Superiori Sardegna, presieduto dal Prof. Rubbia) nel settore del calcolo parallelo, nel quale ha maturato una significativa esperienza in campo tecnologico ed informatico. Ha tra l’altro ricoperto il ruolo di Coordinatore di numerosi Studi di Fattibilità e Progetti nell’ambito del trasporto pubblico locale, della gestione della sosta e della mobilità.
È stato docente a diverse edizioni del Master di Trasporto pubblico – Università la Sapienza di Roma ed all’Academy Master Executive 2019 – ASSTRA. Nel campo della mobilità si è occupato di progetti innovativi e di sperimentazioni, quali sistemi a chiamata, sistemi a propulsione ibrida e sistemi d’infomobilità. È stato relatore in oltre cento tra convegni e seminari, anche in ambito universitario, in Italia ed all’estero, su tematiche inerenti il trasporto pubblico locale ed i sistemi d’infomobilità. È coordinatore ed ideatore del Cagliari Mobility Lab. Nella trentennale attività nel settore trasporti ha avuto modo di pubblicare numerosi studi e monografie su libri e riviste specializzate.

Anna Xicoy, Vice Direttore Generale e Chief Operations Officer di Barcelona de Serveis Municipals (BSM).
BSM è una società municipale che gestisce i servizi della mobilità di Barcellona come la rete di parcheggi su strada e fuori strada, aree di carico e scarico, mobilità condivisa (bicing) e la rete pubblica di punti di ricarica per veicoli elettrici. 
È entrata in BSM nel 2013 per guidare la risposta alle sfide strategiche della mobilità come i cambiamenti nelle abitudini di consumo e di mobilità, l'integrazione dei servizi, la digitalizzazione e la sostenibilità.
È membro del Comitato Strategico della European Parking Association e ha sviluppato la sua carriera professionale in un'ampia varietà di settori dei servizi: finanza, telecomunicazioni, sport e cultura.

Giulia Fanesi, myCicero è un’azienda italiana che nasce come spin-off di Pluservice Srl, una software house che con oltre 30 anni di attività è oggi leader indiscussa nei sistemi informativi integrati (ERP) nel settore della mobilità.
Da Pluservice, myCicero eredita la piattaforma di mobile payment più diffusa in Italia, che integra tutti i servizi di mobilità e turismo del territorio, creando un unico punto di accesso per cercare l’area di sosta più vicina, pagare il parcheggio, cercare le migliori soluzioni di viaggio per muoversi con i mezzi pubblici, integrando i collegamenti interregionali con il primo e l’ultimo miglio, con la possibilità di prenotare e acquistare il biglietto per ogni tratta, fruire dei servizi di bike sharing, prenotare e pagare un taxi, ma anche scoprire gli eventi, le attrazioni, le bellezze del territorio e scoprire come raggiungerli.
Tali servizi sono anche resi disponibili agli operatori per la creazione di progetti personalizzati.
Ad oggi myCicero integra i servizi di oltre 500 operatori ed è utilizzata da oltre 3 milioni di persone con 10 milioni di ticket venduti ogni anno.


BREVE PROFILO MODERATORE

Thomas Valentini è fondatore e socio di REDAS engineering, società di consulenza da sempre attenta all’evoluzione di strumenti e metodi per la raccolta e l’utilizzo dei dati per la pianificazione dei sistemi di trasporto.